Sono Chiara Del Vecchio, psicologa clinica e psicoterapeuta a Padova. Offro servizi di consulenza e psicoterapia rivolti a chiunque stia vivendo un momento di difficoltà o desideri approfondire la conoscenza di sé al fine di comprendere i propri vissuti e vivere meglio le relazioni con gli altri. Mi occupo di psicoterapia individuale, di coppia e familiare e nello specifico di difficoltà legate a: depressione, ansia, attacchi di panico, lutti, traumi, disturbi alimentari, adolescenza, problemi di coppia, problemi familiari e della genitorialità.
Ognuno di noi possiede in sé le risorse per affrontare le difficoltà e le mette in campo costantemente per rispondere alle esigenze della vita di ogni giorno. A volte però può capitare di sentirsi confusi, di vivere un momento di difficoltà e sofferenza e non sapere come affrontarlo. Oppure si può sentire il bisogno di comprendere meglio se stessi, le proprie emozioni e i propri vissuti e riflettere sul proprio modo di vivere le relazioni con gli altri. Lo psicologo offre uno spazio in cui poter parlare liberamente delle proprie difficoltà con la certezza di essere ascoltati senza essere giudicati. L’obiettivo di una terapia individuale è quello di aiutare la persona a sperimentare nuovi modi di vedere e affrontare i problemi, riscoprire e utilizzare al meglio le proprie risorse e raggiungere una nuova consapevolezza di sé.
Anche le coppie più unite e affiatate possono vivere momenti di crisi caratterizzati da incomprensioni, carenza di dialogo, liti o problematiche di tipo sessuale. Queste difficoltà possono manifestarsi in particolare in specifiche fasi della vita, durante le quali i partner devono confrontarsi con importanti cambiamenti come la convivenza, il matrimonio, la nascita di un figlio e le diverse fasi della sua crescita. A volte le coppie possono accorgersi che le soluzioni tentate fino a quel momento per affrontare le loro difficoltà sono state inefficaci e possono avere la sensazione di tornare sempre al punto di partenza. Una terapia di coppia può essere utile per riuscire a vedere i problemi da un punto di vista diverso, aiutare i partner a comunicare in modo chiaro, comprendere il punto di vista dell’altro, accettare e valorizzare le reciproche differenze e vivere una relazione autentica e gratificante per entrambi.
Ogni famiglia nel corso della sua storia si trova a dover affrontare cambiamenti e difficoltà che a volte possono mettere in crisi il suo equilibro. Le difficoltà che una famiglia può incontrare sono diverse: difficoltà nella relazione tra genitori e figli, liti e gelosie tra fratelli, difficoltà dei figli nel rapporto con i pari oppure problemi di coppia che si riflettono sul benessere dell’intera famiglia. Possono anche verificarsi degli eventi che sottopongono le famiglie a numerose tensioni e impongono importanti cambiamenti come una malattia, l’insorgere di difficoltà economiche o un lutto. In ciascuna di queste situazioni può essere utile una terapia familiare volta a favorire la comunicazione all’interno della famiglia, rendere possibile l’espressione dei pensieri e delle emozioni di ognuno, trovare il modo più efficace di affrontare le difficoltà e riscoprire le risorse utili per passare dai problemi alle soluzioni.
Offro la possibilità di svolgere gli incontri di consulenza psicologica e psicoterapia anche online per chiunque preferisca questa modalità.
Come funziona: Una volta che avremo concordato il giorno e l’ora dell’incontro ti invierò un link sul quale sarà sufficiente cliccare per avviare la videochiamata. Per chi lo preferisce è possibile anche utilizzare il servizio di videochiamata di Whatsapp. Così come avviene in studio, anche negli incontri online è garantita la riservatezza e il rispetto della privacy. Inoltre viene sempre rilasciata la fattura (inviata tramite email) che è possibile detrarre in quanto prestazione sanitaria al pari di una psicoterapia in presenza.
“Ho intrapreso un percorso terapeutico con la Dott.ssa Del Vecchio in un periodo particolare della mia vita. Ha dimostrato sin da subito professionalità e competenza, ma soprattutto ha saputo rispettare i miei tempi. Abbiamo anche utilizzato il metodo EMDR e i risultati ottenuti mi hanno piacevolmente sorpresa. Sono contenta del lavoro che stiamo facendo.”
“Mi sono rivolta alla dott.ssa del Vecchio qualche mese fa e mi sono trovata molto bene. Mi ha accolto con gentilezza e professionalità. Sono molto soddisfatta del lavoro fatto insieme.!”
“Anche se non ero molto convinto che andare da uno psicologo mi potesse essere molto utile ad uscire dal periodo difficile che stavo vivendo, dopo gli incontri con la dottoressa Del Vecchio ho cambiato idea. parlare con lei mi ha fatto vedere alcune cose da un altro punto di vista e ora sto meglio. consiglio a tutti la dottoressa Del Vecchio… brava, gentile e disponibile. io mi sono trovato molto bene!”
Solitamente nella fase iniziale di una psicoterapia è preferibile che gli incontri si svolgano con cadenza settimanale, con la possibilità di dilazionarli nel tempo in incontri bisettimanali o mensili. Tuttavia la frequenza delle sedute viene concordata con ogni persona in base alle specifiche necessità.
La durata di una psicoterapia dipende dal tipo di difficoltà che la persona sta vivendo e dagli obiettivi che si desidera raggiungere, pertanto non è possibile definire a priori quale sarà la sua durata. In ogni caso la persona è sempre libera di iniziare, proseguire e terminare la terapia in qualunque momento.
Sì, le sedute di psicoterapia rientrano nel capitolo “Spese mediche e sanitarie” della Dichiarazione dei redditi, pertanto è possibile detrarre le spese sostenute se il pagamento viene effettuato con un metodo tracciabile (tramite POS o bonifico bancario).